Assodimi/Assonolo a Bologna ha riunito i professionisti del rental per analizzare sfide e futuro del comparto.
Un settore in trasformazione: il valore del servizio prima del prezzo
Il 19 settembre a Bologna, Assodimi/Assonolo ha organizzato una giornata di confronto dedicata al noleggio di carrelli elevatori. L’iniziativa ha registrato un’ampia partecipazione segno della forte attenzione verso un comparto in continua evoluzione.
Tradizionalmente legato al lungo termine, il noleggio dei carrelli sta cambiando volto: sempre più aziende inseriscono anche formule a breve termine, ampliando il parco macchine e rispondendo a nuove esigenze dei clienti. Dal dibattito è emerso con chiarezza che oggi nel rental la priorità non è la macchina, ma il servizio. I clienti chiedono soluzioni rapide, flessibili ed efficienti, e il prezzo – pur restando importante – passa in secondo piano rispetto alla qualità dell’assistenza e alla capacità di risposta. Per i noleggiatori di carrelli questo significa ripensare modelli consolidati, sviluppando un approccio più orientato al problem solving e meno legato esclusivamente alla gestione del mezzo.
Durante l’evento è stato presentato lo studio sul noleggio dei carrelli elevatori, basato sull’analisi di 220 imprese del settore. I dati confermano una crescita solida: dal 2011 al 2024 le aziende attive nel rental in Italia sono aumentate del 44,5%, con una maggiore presenza di operatori strutturati e un incremento della redditività. Nel 2024, pur in un contesto di rallentamento della crescita del fatturato, è aumentata la quota di imprese in utile, segnale di un settore sempre più organizzato ed efficiente.
Punti di forza e criticità tra brand e intelligenza artificiale
Nel corso della giornata si è svolta una tavola rotonda tra noleggiatori di carrelli elevatori dove è emerso che oltre il 50% dei nuovi carrelli immessi sul mercato è destinato al noleggio. I vantaggi sono chiari: flessibilità, costi certi e flotte sempre aggiornate senza immobilizzare capitali.
Le criticità principali restano invece la difficoltà nel comunicare il valore reale del rental e nel trasferire ai clienti la consapevolezza che non si noleggia solo una macchina, ma una soluzione completa.
Un altro tema centrale è stato il ruolo del brand: riconoscersi nei valori di un marchio rafforza l’identità aziendale, facilita la gestione tecnica e aumenta sicurezza e affidabilità.
Guardando al futuro, gli operatori vedono prospettive positive. L’ingresso di grandi noleggiatori internazionali conferma l’attrattività del mercato italiano. Inoltre, strumenti come l’Intelligenza Artificiale e l’analisi predittiva dei dati potrebbero ottimizzare la gestione delle flotte e migliorare le decisioni strategiche.
Infine, un accento importante è stato posto sulle risorse umane. Chi lavora nel noleggio di carrelli elevatori deve acquisire una mentalità orientata al cliente: non è la macchina a fare la differenza, ma la capacità di offrire soluzioni concrete e immediate.